Alle ore 18.30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Messa di fine anno. A seguire si canterà il Te Deum di ringraziamento. Il Priore e la Prioressa augurano un felice e sereno 2011 al Cappellano Don Pietrino USAI e a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Alle ore 23.30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della novena per il Santo Natale. A seguire si canterà il Te Deum di ringraziamento e la Santa Messa. Il Priore e la Prioressa augurano un felice e sereno Natale al Cappellano Don Pietrino USAI e a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Alle ore 18.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della novena per il Santo Natale. Tutti i giorni alle 18.00 Santa Messa, a seguire la novena. Il sabato e la domenica inizio alle ore 17.00.
Lunedì 13 Dicembre, alle 15:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Processione di Santa Lucia, e a seguire Santa Messa.
Alle ore 18.00 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie inizio della tredicina per Santa Lucia e della novena per la Madonna Immacolata. Tutti i giorni alle 18.00 Santa Messa, a seguire novena e tredicina. Il sabato, la domenica e la vigilia del 7 dicembre inizio alle ore 17.00.
Alle ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie inizio delle prove di canto in vista della Settimana Santa. Le altre prove si svolgeranno tutti i giovedì' e sabati alle ore 18.30.
Alle ore 19.00 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli (incontro formativo), presieduto dal Cappellano Don Pietrino Usai, comunicazione inizio prove di canto e varie ed eventuali.
Giovedì 25 Novembre, alle 17:00 Processione di Santa Caterina per le vie del centro storico, e a seguire Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Domenica 14 Novembre, alle 11:30 Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate, e a seguire Processione di Sant'Isidoro (patrono degli agricoltori) per le strade del Centro Storico, con benedizione delle campagne dalla Piazza della Loggetta.
Lunedì 1° Novembre, processione di Tutti i Santi. Alle 15:30 partenza dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie per la Cattedrale, da dove ci si dirigerà verso il Cimitero, dove alle 16:00 ci sarà la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Tempio - Ampurias S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti.
Sabato 6 Novembre, e fino al 9 Novembre, una delegazione della Confraternita composta dal Priore, da otto cantori e da un accompagnatore partiranno dall'aeroporto di Olbia diretti a Wroclaw (Polonia) via Berlino, invitati dal Teatr ZAR e dal Grotowski Institute per la manifestazione "voicEncounters 1 - The Phenomenon of Latin Confraternities".
Domenica 7 Novembre, la Confraternita è stata invitata dall'Amministrazione Comunale di Castelsardo e dal Comitato delle Anime ad intervenire alla commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre, che si terrà alle 11:00 presso il Municipio di Via Vittorio Emanuele n°2, alle 11:30 celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate e alle 12:15 deposizione della corona al monumento dei caduti di tutte le guerre e commemorazione.
Venerdì 1 ° Ottobre, festa di Santa Teresina. Alle 17:45 con partenza dalla Madonnina di Via Torino a Lu Bagnu, processione verso la chiesa. Seguira la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe Delogu alla presenza del Vescovo di Tempio - Ampurias S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti, e cantata dalla Confraternita di Santa Croce .
Martedì 14 Settembre, festa dell'Esaltazione della Santa Croce, a cui la nostra Confraternita è dedicata. Alle 19:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie vestizione di un novizio e della prioressa, seguirà la Santa Messa e la Processione per le vie del centro storico.
Giovedì 9 settembre la Confraternita è stata invitata a Thiesi (SS) dal comitato organizzatore della festa per Nostra Signora di Seunis, dove alle 11:00 canterà la Messa solenne, presieduta dal Vescovo di Tempio-Ampurias S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti.
Alle ore 19.30 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli (incontro formativo), presieduto dal Cappellano Don Pietrino Usai, e varie ed eventuali.
Alle ore 18.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate, messa per l'ordinazione di Frate Giovanni Pinna, con partenza dei confratelli dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Alle ore 18.00 nella Chiesa della Sacra Famiglia, insediamento come parroco di Mons. Giovanni Maria PITTORRU, alla presenta di S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI. La Confraternità è invitata a partecipare.
Alle ore 21.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate si terrà una rassegna di canto organizzata dal Coro Polifonico Turritano. La Confraternità aprirà e chiuderà la rassegna con i propri canti.
Domenica 22 Agosto alle 19:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate celebrazione della Santa Messa in onore dell'ottava della Madonna dell'Assunta. A seguire processione per il Centro Storico.
Domenica 15 Agosto alle 11:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate celebrazione della Santa Messa in onore della Madonna dell'Assunta. A seguire processione per il Centro Storico.
Domenica 8 Agosto alle 17:00 dalla Chiesa di Santa Maria partenza della processione per Sant'Antoneddu (patrono dei pescatori) verso il porto, dove alle 17:45 si celebrerà la Santa Messa. A seguire processione a mare per la tradizionale benedizione.
L'8 Settembre festa di Nostra Signora di Tergu. Alle ore 7.00 messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie con processione, che alle 10.15 riprende alla rotatoria di Tergu. Alle 11.00 messa solenne nella chiesa della Madonna di Tergu, celebrata dal Vicario Generale della Diocesi Mons. Andrea Raffatellu. Il tradizionale pranzo per tutti i confratelli e familiari si consumerà nella casa della confraternita. Alle 19.00 ripresa della processione dalla croce sotto la Madonnina in Via Nazionale. Siete tutti invitati a partecipare.
Lunedì 2 Agosto alle 18:30 dalla Cattedrale di Sant'Antonio Abate verso la Piazza Pianedda processione per la festa della Madonna degli Angeli (patrona dei muratori), e a seguire Santa Messa.
Domenica 1° Agosto la Confraternita è stata invitata ad Orosei (NU) dal locale Coro Santa Rughe dove alle 21:00 nella Chiesa di San Giacomo si svolgerà la 2° rassegna di Canti Sacri "Magnificat de S'Incontru".
Domenica 25 Luglio, festa della Madonna dell'Accoglienza a Lu Bagnu. Alle 19:00 in Via Lombardia n°94 (davanti a casa del Priore Samuele Fiori) nelle vicinanze dove dovrà sorgere la nuova chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino, Santa Messa presieduta da Don. Michele Farre, e a seguire processione verso l'attuale chiesa.
Alle ore 19.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si riunirà l'Assemblea Generale che nominerà i sette Confratelli alla carica di Consigliere che assieme al Vice Priore Giovanni Maria Mela, coadiuverà il Priore Samuele Fiori nell'esercizio del suo ministero.
Alle ore 7.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, come da tradizioni e da statuto, si riunirà il Consiglio Direttivo che proporrà i nomi per la carica di Priore per l'anno 2010/2011, nomi che dopo la votazione dell'Assemblea si ridurranno a tre che, dopo l'approvazione dell'Ordinario Vescovile, verrà nuovamente votata dall'Assemblea. Il più votato verrà eletto alla Carica di nuovo Priore. Alle 11:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate messa celebrata dal Vescovo S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti e processione per il Centro Storico per la festa del Corpus Domini con il nuovo Priore Samuele Fiori.
Alle ore 17.00 nella Chiesa di Santa Maria Assemblea Generale dei Confratelli. Il Priore come da lodevoli consuetudini proclamerà i nominativi dei cantori che eseguiranno il canto del Miserere, Stabba, Jesu il giorno di Lunissanti.
In Cattedrale alle ore 17.30 prosegue la Stazione Quaresimale presieduta, quest'anno, da Padre Isidoro dei Conventuali Minori di Mores. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Bonnannaro ore 18.30, Chiesa di Santa Croce. La Confraternita, su invito della omonima Confraternita di Santa Croce di Bonnannaro, partecipa al martedì Quaresimale. La Santa Messa sarà presieduta dal confratello Sacerdote Don Santino Cimino mentre i cantori eseguiranno canti propri della Messa e canti della Quaresima.