Alle ore 18:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Messa di fine anno. A seguire si canterà il Te Deum di ringraziamento. Il Priore augura un felice e sereno 2017 a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Sabato 24 Dicembre alle ore 23.30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della novena per il Santo Natale. A seguire si canterà il Te Deum di ringraziamento e la Santa Messa. Domenica 25 Dicembre alle 11:00 Santa Messa con Pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI. Il Priore augura un felice e sereno Natale a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della novena per il Santo Natale. Tutti i giorni alle 18:30 Santa Messa, a seguire la novena.
Martedì 13 Dicembre, alle 16:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa per la festa di Santa Lucia, e a seguire processione e fiaccolata fino a Piazza Pianedda.
Mercoledì 7 Dicembre alle 18:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa, novena dell'Immacolata e tredicina di Santa Lucia, e a seguire processione e fiaccolata con la Madonna fino alla Cattedrale di Sant'Antonio Abate. Giovedì 8 Dicembre alle ore 11:00 Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate, e a seguire processione e dell'Immacolata con la Madonna che rientra nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Alle ore 18:00 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie inizio della tredicina per Santa Lucia e della novena per la Madonna Immacolata.
Venerdì 25 Novembre, alle 17:00 Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie per la festa di Santa Caterina D'Alessandria, e a seguire Processione per le vie del centro storico.
Sabato 19 Novembre, alle ore 17:15 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie partenza della Processione verso la Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove alle 17:30 ci sarà la cerimonia della chiusura della Porta Santa in occasione del Giubileo della Misericordia, con la presenza del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI.
Domenica 6 Novembre, festa delle Anime, alle ore 17:00 celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate.
Domenica 13 Novembre alle 11:00 Festa del Ringraziamento con Santa Messa in Cattedrale in onore di Sant'Isidoro (patrono degli agricoltori), e a seguire processione fino alla Loggetta con benedizione dei campi.
Venerdì 4 Novembre, la Confraternita è stata invitata dall'Amministrazione Comunale di Castelsardo ad intervenire alla commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre, che si terrà alle 10:00 presso il Municipio di Via Vittorio Emanuele n°2, alle 10:30 celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate e alle 11:30 deposizione della corona al monumento dei caduti di tutte le guerre e commemorazione.
Martedì 1° Novembre, alle ore 11:00 in Cattedrale Messa solenne. Al pomeriggio processione di Tutti i Santi: alle 15:15 partenza dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie per la Cattedrale, da dove ci si dirigerà verso il Cimitero, dove alle 16:00 ci sarà la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Tempio - Ampurias S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti.
Alle ore 19:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli, con all'ordine del giorno l'incontro formativo presieduto dal nuovo Cappellano Don Pietro DENICU.
Mercoledì 14 Settembre, festa dell'Esaltazione della Santa Croce, a cui la nostra Confraternita è dedicata. Alle 19:00 Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e a seguire la Processione per le vie del Centro Storico.
Alle ore 18.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate, insediamento come parroco di Don Pietro DENICU, alla presenta di S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI. La Confraternità è invitata a partecipare.
L'8 Settembre festa di Nostra Signora di Tergu. Alle ore 7.00 messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie con processione, che alle 10.30 riprende alla rotatoria di Tergu. Alle 11.00 messa solenne nella chiesa della Madonna di Tergu. Il tradizionale pranzo per tutti i confratelli e familiari si consumerà nella Casa della Confraternita alle 13.00. Alle 17.30 ripresa della processione dalla croce sotto la Madonnina in Via Nazionale. Siete tutti invitati a partecipare.
Lunedì 22 Agosto alle 18:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate partenza della processione per il Centro Storico per la celebrazione in onore dell'ottava della Madonna dell'Assunta. A seguire Santa Messa.
Lunedì 15 Agosto alle 18:30 partenza dalla Cattedrale di Sant'Antonio Abate della processione della Madonna Assunta verso Piazza La Pianedda. A seguire celebrazione della Santa Messa.
Domenica 7 Agosto alle 17:30 dalla Chiesa di Santa Maria partenza della processione per Sant'Antoneddu (patrono dei pescatori) verso la Torre dove riprenderà la Processione e alle 18:00 al Porto Turistico si celebrerà la Santa Messa. A seguire processione a mare per la tradizionale benedizione.
Martedì 2 Agosto alle 18:30 dalla Cattedrale di Sant'Antonio Abate verso la Piazza Pianedda processione per la festa della Madonna degli Angeli (patrona dei muratori), e a seguire Santa Messa.
Alle ore 21:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli convocata dal Delegato per le Confraternite della Diocesi e nostro Cappellano Mons. Giovanni Maria PITTORRU per un incontro di verifica sulla vita confraternale.
Alle ore 19:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si riunirà l'Assemblea Generale che nominerà i sette Confratelli alla carica di Consigliere che assieme al Vice Priore Mariano CIMINO, coadiuverà il Priore Armando PALA nell'esercizio del suo ministero.
Alle ore 7.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, come da tradizioni e da statuto, si riunirà il Consiglio Direttivo che proporrà i nomi per la carica di Priore per l'anno 2016/2017, nomi che dopo la votazione dell'Assemblea si ridurranno a tre che, dopo l'approvazione dell'Ordinario Vescovile, verrà nuovamente votata dall'Assemblea. Il più votato verrà eletto alla Carica di nuovo Priore. Alle 11:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate messa celebrata dal Canonico Mons. Giovanni Maria PITTORRU e processione per il Centro Storico per la festa del Corpus Domini con il nuovo Priore Armando PALA.
Domenica 22 Maggio 2016 alle 18:00 dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie verso la Piazza Pianedda processione per la festa di Santa Rita, e a seguire Santa Messa.
Martedì 17 la Confraternita è stata invitata nell'isola parco dell'Asinara alla cerimonia commemorativa dei caduti dell'esercito astro-ungarico, nel centenario della deportazione dei prigionieri della 1° guerra mondiale, vicino alla piccola cappella di Cala Reale dove verrà inaugurata una stele che ricorda la tragica vicenda dei circa 27 mila militari ungheresi, austriaci, croati, rumeni, bulgari, russi e polacchi fatti prigionieri dai serbi e condotti all'Asinara con un lungo e tormentato ponte navale. Tanti soldati non tornarono a casa decimati dalla fame e dalle malattie. Il loro ricordo è custodito nell'ossario realizzato a Campu Perdu. La cerimonia avverrà alla presenza dell'Assessore Regionale degli Affari Generali Gianmaria DEMURO, del Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco GANAU, del sottosegretario alla Difesa Domenico ROSSI, dell'Arcivescovo di Sassari S.E. Mons. Paolo ATZEI e del Presidente della Repubblica d'Ungheria Janos ADER.
Alle ore 20.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate si terrà la Rassegna di Canti Sacri "Note Divine nel Tempio di Dio", in collaborazione con i Lions Club Castelsardo. Participeranno oltre alla nostra Confraternita, la Confraternita Santa Croce di Bonnanaro, Su Cuncordu Santu Nigola di Nughedu San Nicolò e il Coro di Nulvi. Coordinatore della serata Salvatore Patatu.
Lunedì 9 Maggio 2016 alle ore 18:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie processione per il Centro Storico per la festa della Madonna delle Grazie, titolare della nostra Chiesa, e a seguire Santa Messa.
Domenica 8 Maggio 2016 alle 18:00 dalla Cattedrale di Sant'Antonio Abate verso la Piazza Pianedda processione per la festa della Madonna di Pompei, e a seguire Santa Messa.
Sabato 26 Marzo alle ore 21.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della solenne veglia pasquale e a seguire Santa Messa della Resurrezione. Domenica 5 Aprile alle 11.00 Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate con pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI. Il Priore e la Prioressa augurano una felice e serena Pasqua al Cappellano Don Giovanni Maria PITTORRU, a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Venerdì 25 Marzo deposizione del Cristo dalla Croce (Iscravamentu). Alle 15,30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate funzione del Venerdì Santo. Al termine si svolgerà il tradizionale Iscravamentu, dove due confratelli scelti dal Priore rappresenteranno Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo (quest'anno Antonio CIMINO e Massimiliano FIORI) che dovranno deporre Gesù morto dalla croce. Il predicatore sarà Don Antonio TAMPONI, parroco della Cattedrale di San Pietro Apostolo di Tempio Pausania. Subito dopo il Cristo verrà adagiato nella bara adornata di fiori di campo e portato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie accompagnato dal canto del Miserere Fuggi Fuggendi, dove verrà adorato dalla popolazione.
Giovedì 24 Marzo Processione del Giovedì Santo per le vie del Centro Storico. Alle 20.00, dopo la Messa che si svolge nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate alle 18.00, partenza della Processione dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie del Cristo in croce, accompagnato dal coro del Miserere, mentre la Madonna verrà accompagnata dal coro dello Stabba.
Oggi giornata della tradizionale Processione del LUNISSANTI. Alle 7.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie celebrazione della Santa Messa e al termine consegna da parte del Priore Mariano CIMINO dei Misteri agli Apostoli ed esecuzione dei cori del Miserere, dello Stabba e dello Jesu, ed inizio del pellegrinaggio verso la Chiesa di Nostra Signora di Tergu, dove alle 10.30 riprende la processione. Alle 11.30 celebrazione della Santa Messa alla presenza del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI. Al termine pranzo tradizionale nelle campagne intorno alla chiesa e ripresa della processione alle 15.30. In serata alle 19.30 processione per il Centro Storico illuminato solo dalle fiaccole con partenza dalla Cattedrale di Sant'Antonio verso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove solo in tarda serata terminerà il pellegrinaggio del Lunissanti e si consumerà l'ultima cena nella Casa della Confraternita.
Alle 10.15 partenza dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie della Processione per la Domenica delle Palme, e alle 10.30 in Piazza La Pianedda tradizionale Benedizione delle palme e degli ulivi. Al termine si proseguirà verso la Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove si celebrerà la Santa Messa.
Alle 17.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate ultima Stazione Quaresimale presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione Processione per il Centro Storico diretti alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie con il Cristo. Al termine verrà eseguito il canto dello Stabba.
Alle ore 17.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli. Il Priore come da lodevoli consuetudini proclamerà i nominativi degli Apostoli e dei cantori che eseguiranno i canti del Miserere, dello Stabba e dello Jesu il giorno di Lunissanti.
Alle 17:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate quinta Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Per l'anno Santo della Misericordia il Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI incontra tutte le confraternite della Diocesi a Tempio Pausania. La convocazione di partecipazione, inviata dal delegato vescovile per le confraternite e nostro Cappellano Mons. Giovanni Maria PITTORRU, invita tutte le confraternite al raduno del giorno 12 Marzo alle ore 15:30 presso la Chiesa di San Giuseppe dalla quale in processione solenne si arriva fino alla Cattedrale di San Pietro dove il Vescovo presiederà la solenne concelebrazione della V Domenica di Quaresima.
Alle 17:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate quarta Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 17:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate terza Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 17:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate seconda Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 16:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie vestizione della Prioressa Piera Rosa PES e di un novizio. A seguire processione con il Cristo in croce verso la Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove inizia la Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Sabato 16 Gennaio alle ore 17:00 nella Cattedrale Santa Messa in onore di Sant'Antonio Abate, Santo patrono di Castelsardo e compatrono della Diocesi di Tempio - Ampurias, con Vespri Solenni e Processione con il simulacro di Sant'Antonio fino a Piazza la Pianedda.
Domenica 17 Gennaio alle ore 11.00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate messa in onore di Sant'Antonio Abate, con il Pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI.
Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate alle 18:30 inizio della novena per Sant'Antonio Abate, patrono di Castelsardo e compatrono della Diocesi di Tempio - Ampurias.
Mercoledì 6 Gennaio (Festa dell'Epifania) alle 16:30 dalla Chiesa della Sacra Famiglia partenza della processione del Bambin Gesù verso la Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove si celebrerà la Santa Messa.
Sabato 2 Gennaio alle 16:00 dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie processione della Misericordia con la venerata effige del Cristo Nero, con Santa Messa nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate e rientro nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.