Alle ore 18:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Messa Solenne di fine anno. A seguire si canterà il Te Deum di ringraziamento. Il Priore e la Prioressa augurano un felice e sereno 2021 a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Giovedì 24 Dicembre alle ore 19:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della novena per il Santo Natale. Alle 19:30 Santa Messa della Notte di Natale. Venerdì 25 Dicembre alle 11:00 Santa Messa Solenne sempre in Cattedrale, con Pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI. Il Priore e la Prioressa augurano un felice e sereno Natale a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della Novena per il Santo Natale, tutti i giorni alle 17:00 Santa Messa e alle 17:30 la Novena in latino.
Domenica 13 Dicembre, alle 17:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Santa Messa Solenne per la festa di Santa Lucia.
Alle ore 18:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate (eccezionalmente per l'emergenza Covid-19), inizio della tredicina per Santa Lucia e della novena per la Madonna Immacolata.
Sabato 17 Ottobre alle ore 20:00 nella Basilica di San Gavino a Porto Torres la Confraternita è stata inviata alla V Edizione della Rassegna Corale "Polifonia e Tradizione nella Musica Sacra". Participeranno oltre alla nostra Confraternita, il Complesso Musica Antiqua di Porto Torres (Direttore Laura LAMBRONI) e il Coro Polifonico Olmedese Incantos di Olmedo (Direttore Dario PINNA).
Alle ore 19:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si riunirà l'Assemblea Generale, con ordine del giorno proposta variazione Statuto, nel rispetto delle normative anti COVID-19.
Domenica 20 Settembre alle ore 20:30 nella Cattedrale di Santa Maria di Alghero la Confraternita è stata inviata alla XXVII edizione della Rassegna Note di fine estate, organizzata dal Coro Matilde Salvador. Participeranno oltre alla nostra Confraternita, i Tenores di Bitti "Mialinu Pira" e il Coro Matilde Salvador.
Sabato 19 Settembre alle ore 19:30 nella Parrocchia della Santissima Trinità a Trinità d'Agultu la Confraternita è stata inviata alla 3° Rassegna di Canto Sacro e Popolare, organizzata in collaborazione con la Pastorale della Salute della Diocesi di tempio - Ampurias. Participeranno oltre alla nostra Confraternita, il Coro Badus di Badesi, il Coro Polifonico Turritano di Porto Torres e il Coro della Confraternita Santa Croce di Trinità d'Agultu.
Mercoledì 16 Settembre, la Confraternita è invitata alla solenne celebrazione che si svolgerà alle 18:30 ai piedi del Castello, con partenza dalla Chiesa della Sacra Famiglia alle 18:00, per il ricollocamento e benedizione del nuovo simulacro della Madonna che dal 1959 vegliava sulla nostra città, distrutto da una tempesta di vento il 13 dicembre 2019.
Lunedì 14 Settembre, festa dell'Esaltazione della Santa Croce, a cui la nostra Confraternita è dedicata. Alle 18:30 nella Chiesa di Santa Maria Santa vestizione della Prioressa Maria Antonietta FIORI, e a seguire la Messa e la Processione per le vie del Centro Storico, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza COVID-19.
L'8 Settembre festa della Natività di Nostra Signora. Alle ore 7.00 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie momento di preghiera e canto delle litanie fino alla croce di Via Nazionale. Alle 9:30 ritrovo a Tergu dove alle 10.00 verrà celebrata la Santa Messa per la Confraternita nella chiesa della Madonna di Tergu. Alle 18:45 ripresa della Processione dalla croce in Via Nazionale verso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove alle 19:00 si celebrerà la Santa Messa. Le variazioni di quest'anno sono dovute alle restrizioni in vigore per l'emergenza COVID-19.
Sabato 22 Agosto alle 18:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate celebrazione della Santa Messa per l'ottava della Madonna dell'Assunta, e a seguire processione per il Centro Storico.
Venerdì 14 Agosto alle 18:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate intronizzazione del simulacro della Madonna Assunta e Santa Messa; Sabato 15 Agosto alle 18:30 sempre nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate celebrazione della Santa Messa per la festa della Madonna Assunta, e a seguire processione per il Centro Storico.
Lunedì 3 Agosto 2020 alle 19:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa in onore del Beato Giuseppe.
Domenica 2 Agosto alle 18:30 dalla Cattedrale di Sant'Antonio Abate verso la Piazza Pianedda processione per la festa della Madonna degli Angeli (patrona dei muratori), e a seguire Santa Messa.
Martedì 30 Giugno alle 19:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate, la Confraternita è invitata ad animare la messa in suffragio di Mons. Giovanni Maria PITTORRU, prematuramente scomparso, già Cappellano della nostra Confraternita di Santa Croce.
Alle ore 19:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si riunirà l'Assemblea Generale che nominerà i cinque Confratelli alla carica di Consigliere che assieme al Vice Priore Giovanni BORRIELLI, ad Antonio SINI e Tarcisio TIROTTO (componenti della terna dell'elezione del Priore), coadiuverà il Priore Massimiliano Giovanni FIORI nell'esercizio del suo ministero.
Mercoledì 24 Giugno a San Giovanni alle ore 11:00 Santa Messa per la festa di San Giovanni, patrono della frazione, nel piazzale della Casa Cantoniera.
Alle ore 7.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, come da tradizioni e da statuto, si riunirà il Consiglio Direttivo che proporrà i nomi per la carica di Priore per l'anno 2020/2021, nomi che dopo la votazione dell'Assemblea si ridurranno a tre che, dopo l'approvazione dell'Ordinario Vescovile, verrà nuovamente votata dall'Assemblea. Il più votato verrà eletto alla Carica di nuovo Priore, quest'anno Massimiliano Giovanni FIORI, mentre i restanti due (Antonio SINI e Tarcisio TIROTTO) saranno di diritto consiglieri. Alle 18:30 nella Piazza Novecentenario Santa Messa Solenne e Processione Eucaristica, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Sabato 13 Giugno 2020 alle 18:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa Solenne in onore di Sant'Antonio da Padova, e benedizione del pane di Sant'Antonio, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Domenica 7 Giugno 2020 alle 11:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate si celebrerà la festa della Santissima Trinità, alla presenza del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI, nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Venerdì 22 Maggio 2020 alle 18:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa per la festa di Santa Rita da Cascia e a seguire benedizione delle rose nel sagrato della Chiesa, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Come da Decreti del Presidente del Consiglio, tutti i riti secolari della Settimana Santa saranno celebrati dal Cappellano Don Pietro DENICU e dal Priore Giovanni BORRIELLI senza fedeli. Tutti i riti saranno trasmessi sulla pagina Facebook della Cattedrale di Sant'Antonio Abate, ad iniziare dal rito della Benedizione delle Palme alle ore 10:45 con alle ore 11:00 Santa Messa Solenne dalla Cattedrale.
Lunedì 6 alle ore 07:00 LUNISSANTI, Messa mattutina a Santa Maria delle Grazie con l'ostensione dei Misteri, e a seguire alle 11:00 avverrà la presentazione dei Misteri alla Madonna di Nostra Signora di Tergu. Alle 21:00 momento di preghiera in Cattedrale davanti ai Misteri della Passione.
Giovedì 9 alle ore 18:30 Santa Messa Solenne in Cattedrale nella Cena del Signore e reposizione del Santissimo Sacramento, e alle 21:30 Ora Santa dell'agonia di Nostro Signore.
Venerdì 10 alle ore 15:00 Via Crucis e alle 18:30 Celebrazione della Passione del Signore e Adorazione della Croce.
Sabato 11 alle ore 21:30 Solenne Veglia Pasquale e domenica 12 di Pasqua alle ore 11:00 Santa Messa Solenne della Risurrezione dalla Cattedrale, e a mezzogiorno benedizione eucaristica sulla città dalla loggia del castello.
Domenica 15 marzo 2020 alle 12:00 il Priore, il Vice Priore e due consiglieri porteranno, assieme al Cappellano Don Pietro DENICU il CRISTO NERO alla loggia del castello, per la benedizione della nostra cittadina contro il coronavirus, come facevano i nostri padri che lo portavano fra i carruggi dell'antico borgo quanto si abbattevano le peggiori calamità, quali la carestia, la peste, la siccità, e come nel 1527 quando la nostra città fu salvata dall'assalto della flotta francese attraverso l'intercessione del CRISTO NERO e la preghiera corale dei frati di Santa Maria delle Grazie.
Visti il Decreto Governativo del 08/03/2020, il comunicato della presidenza CEI e l'indirizzo della Conferenza Episcopale Sarda di pari data, nell'evitare la diffusione del coronavirus, il Vescovo di Tempio - Ampurias S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI decreta l'adozione in toto delle linee della CES, e pertanto da tale data sono sospese le celebrazioni dell'Eucaristia e le liturgie quali la Via Crucis. Pertanto la Confraternita si adegua a tale decreto.
Alle 18:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Domenica 1° Marzo la Confraternita è invitata ad animare la solenne celebrazione della dedicazione della chiesa di Santa Teresina a Lu Bagnu e la Consacrazione dell'altare, presieduta dal Vescovo Sua Eccellenza Mons. Sebastiano SANGUINETTI.
Alle 17:30 dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie Processione con il Cristo in croce verso la Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove alle 18:00 inizia la Stazione Quaresimale, presieduta quest'anno da vari parroci della Diocesi di Tempio - Ampurias. Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Giovedì 20 Febbraio alle 18:00 la Confraternita dell'Oratorio di Santa Croce in concerto al Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza. Il concerto fa parte di un ampio progetto che prevede diverse giornate di studio sulla polifonia popolare di Castelsardo dal titolo "Il quinto suono", a cura delle scuole di musica elettronica e composizione del Giuseppe Nicolini e sviluppato con la partecipazione delle sedi di cremona del Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell'Università di Pavia e del Sound and music computing lab del Politecnico di Milano.
Domenica 2 Febbraio Festa della presentazione di Gesù al Tempio (LA CANDELORA). Alle 17:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie canto del vespro e benedizione delle candele e a seguire processione fino alla Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove si celebrerà la Santa Messa solenne.
Giovedì 16 Gennaio alle ore 18:00 nella Cattedrale Santa Messa in onore di Sant'Antonio Abate, Santo patrono di Castelsardo e compatrono della Diocesi di Tempio - Ampurias, con Vespri Solenni e benedizione e accensione del fuoco di Sant'Antonio.
Venerdì 17 Gennaio alle ore 11:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate messa in onore di Sant'Antonio Abate, con il Pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI.
Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate alle 18:00 inizio della Santa Messa per Sant'Antonio Abate, patrono di Castelsardo e compatrono della Diocesi di Tempio - Ampurias, e a seguire la novena.