Alle ore 18:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Messa Solenne di fine anno. A seguire si canterà il Te Deum di ringraziamento, il tutto nel rispetto delle norme per il contenimento dell'emergenza Covid-19. Il Priore e la Prioressa augurano un felice e sereno 2022 a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Venerdì 24 Dicembre alle ore 23:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate canto della novena per il Santo Natale. Alle 24:00 Santa Messa della Notte di Natale. Sabato 25 Dicembre alle 11:00 Santa Messa Solenne sempre in Cattedrale, il tutto nel rispetto delle norme emanate per l'emergenza Covid-19. Il Priore e la Prioressa augurano un felice e sereno Natale a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della Novena per il Santo Natale, tutti i giorni alle 17:00 Santa Messa e alle 17:30 la Novena in latino, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza Covid-19.
Lunedì 13 Dicembre, alle 17:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa partenza della processione e alle 18:00 Santa Messa Solenne per la festa di Santa Lucia, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza Covid-19.
Alle ore 17:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa e alle 18:00 tredicina e novena per Santa Lucia e per la Madonna Immacolata, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza sul Covid-19.
Giovedì 4 Novembre la Confraternita è stata invitata dall'Amministrazione Comunale ad animare la Santa Messa per la Commemorazione dei caduti di tutte le guerre, che si svolgerà nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate alle ore 11:00. Il programma prevede l'adunata alle 10:30 presso il Municipio in Via Vittorio Emanuele, e dopo la Messa, alle 12:00 ci sarà la deposizione di una corona al monumento ai caduti, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza del Covid-19.
Lunedì 1° Novembre Processione di Tutti i Santi: alle 15:15 partenza dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie per la Cattedrale di Sant'Antonio Abate, dove alle 15:30 partirà la Processione verso il Cimitero, e dove alle 16:00 ci sarà la Santa Messa Solenne celebrata dal Vescovo di Tempio - Ampurias S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza del Covid-19.
Lunedì 27 Settembre alle 18:00 nella Piazza del Novecentenario sarà celebrata la Santa Messa solenne con l'unzione degli infermi per la festa di San Vincenzo De Paoli, apostolo della carità e patrono dei poveri e dei sofferenti; seguirà un momento di condivisione fraterna. La Confraternita è invitata a partecipare.
Martedì 14 Settembre, festa dell'Esaltazione della Santa Croce, a cui la nostra Confraternita è dedicata. Alle 18:30 nella Chiesa di Santa Maria Santa vestizione di un novizio, e a seguire la Messa e la Processione per le vie del Centro Storico, il tutto nel rispetto delle norme per l'emergenza COVID-19.
L'8 Settembre festa della Natività di Nostra Signora. Alle ore 7.00 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie momento di preghiera e canto delle litanie fino alla croce di Via Nazionale. Alle 9:00 ritrovo a Tergu dove verrà celebrata la Santa Messa per la Confraternita nella chiesa della Madonna di Tergu. Il tradizionale pranzo per tutti i confratelli e familiari si terrà presso la pizzeria Da Sonia e Matteo. Alle 18:45 ripresa della Processione dalla croce in Via Nazionale verso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove alle 19:00 si celebrerà la Santa Messa. Il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19. Anche le variazioni di quest'anno sono dovute alle restrizioni in vigore per l'emergenza COVID-19.
Domenica 22 Agosto alle 18:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate celebrazione della Santa Messa per l'ottava della Madonna dell'Assunta, e a seguire processione per il Centro Storico, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Sabato 14 Agosto alle 18:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate intronizzazione del simulacro della Madonna Assunta; Domenica 15 Agosto alle 19:00 sempre nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate celebrazione della Santa Messa per la festa della Madonna Assunta, e a seguire processione per il Centro Storico, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Domenica 8 Agosto alle 18:00 dalla Chiesa di Santa Maria partenza della processione per Sant'Antoneddu (patrono dei pescatori) e alle 18:30 al Porto Turistico si celebrerà la Santa Messa. A seguire processione a mare per la tradizionale benedizione, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Martedì 3 Agosto 2021 alle 19:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa in onore del Beato Giuseppe Monserrato, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Lunedì 2 Agosto alle 18:30 dalla Cattedrale di Sant'Antonio Abate verso la Piazza Pianedda processione per la festa della Madonna degli Angeli (patrona dei muratori), e a seguire Santa Messa, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del Covid-19.
Domenica 25 Luglio alle 19:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Santa Messa Solenne in onore della Beata Vergine del Buon Cammino con breve Processione per il Centro Storico, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Domenica 13 Giugno 2021 alle 19:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa Solenne in onore di Sant'Antonio da Padova con Processione per il Centro Storico, e benedizione del pane di Sant'Antonio, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Alle ore 19:15 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si riunirà l'Assemblea Generale che nominerà i sette Confratelli alla carica di Consigliere che assieme al Vice Priore Massimiliano FIORI, coadiuverà il Priore Osvaldo PINNA nell'esercizio del suo ministero, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Alle ore 7.00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, come da tradizioni e da statuto, si riunirà il Consiglio Direttivo che proporrà i nomi per la carica di Priore per l'anno 2021/2022, nomi che dopo la votazione dell'Assemblea si ridurranno a tre che, dopo l'approvazione dell'Ordinario Vescovile, verrà nuovamente votata dall'Assemblea. Il più votato verrà eletto alla Carica di nuovo Priore. Alle 10:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Santa Messa Solenne e Processione per il Centro Storico per la Festa del Corpus Domini con il nuovo Priore Osvaldo PINNA, il tutto nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19.
Lunedì 31 Maggio 2021 alle 18:30 nella Chiesa della Sacra Famiglia Santa Messa Solenne per la chiusura del mese Mariano, e fiaccolata con recita del Rosario verso la Madonna della Rocca in Via Nazionale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Alle ore 19:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli, con il seguente ordine del giorno: votazione per variazione Costituzioni, il tutto nel rispetto delle normative anti Covid-19.
Sabato 22 Maggio 2021 alle 18:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa Solenne per la Festa di Santa Rita da Cascia e benedizione delle rose, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Domenica 9 Maggio 2021 alle 18:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Santa Messa Solenne per la Festa di Nostra Signora delle Grazie, titolare della nostra Chiesa, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Sabato 8 Maggio 2021 alle 18:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Santa Messa Solenne per la Festa della Beata Vergine di Pompei, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Sabato 3 Aprile alle ore 20:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate inizio della solenne Veglia Pasquale e a seguire Santa Messa della Resurrezione. Domenica 4 Aprile alle 11:00 Santa Messa Solenne nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate con pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI, sempre nel rispetto delle previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Il Priore e la Prioressa augurano una felice e serena Pasqua al Cappellano Don Pietro DENICU, a tutti i confratelli e alle loro famiglie.
Venerdì 2 Aprile deposizione del Cristo dalla Croce (Iscravamentu). Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate alle ore 9:00 Via Crucis e alle 18:00 funzione del Venerdì Santo (liturgia della Passione del Signore e adorazione della Croce). Al termine si svolgerà il tradizionale Iscravamentu, dove due confratelli scelti dal Priore rappresenteranno Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo (quest'anno Maurizio MELIS e Giuseppe TIROTTO), che dovranno deporre Gesù morto dalla croce. Subito dopo il Cristo verrà adagiato nella bara adornata di fiori di campo e riportato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il tutto nel rispetto delle previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Giovedì 01 Aprile Giovedì Santo. Alle 18:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Santa Messa Solenne nella Cena del Signore e Reposizione del Santissimo Sacramento, e a seguire Ora Santa dell'agonia di Nostro Signore e accoglienza del simulacro del Cristo Crocefisso, accompagnato dal coro del Miserere, e della Madonna Vergine Addolorata, accompagnata dal coro dello Stabba. Il tutto nel rispetto delle previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Oggi giornata tradizionale del LUNISSANTI. Alle 7:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie celebrazione della Santa Messa e al termine consegna da parte del Priore Massimiliano FIORI dei Misteri agli Apostoli ed esecuzione dei cori del Miserere, dello Stabba e dello Jesu, ed inizio del pellegrinaggio verso la Chiesa di Nostra Signora di Tergu, dove alle 11:00 ci sarà la celebrazione della Santa Messa alla presenza del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI e la presentazione dei Misteri alla Madonna. In serata alle 20:00 momento di preghiera nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate con ostensione dei Misteri che si concluderà nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il tutto nel rispetto delle previste misure per la prevenzione del Covid-19 e mantenendo le dovute distanze e indossando le mascherine.
Alle 11:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Messa Solenne per la Domenica delle Palme, con la tradizionale benedizione delle palme e degli ulivi, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina).
Alle 17:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate ultima Stazione Quaresimale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Al termine della Funzione nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie verrà eseguito il canto dello Stabba.
Alle ore 18:00 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie Assemblea Generale dei Confratelli. Il Priore come da lodevoli consuetudini proclamerà i nominativi degli Apostoli e dei cantori che eseguiranno i canti del Miserere, dello Stabba e dello Jesu il giorno di Lunissanti, il tutto nel rispetto delle normative anti Covid-19.
Alle 17:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Stazione Quaresimale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 17:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Stazione Quaresimale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 17:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Stazione Quaresimale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 17:30 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate Stazione Quaresimale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Alle 17:00 dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie Processione con il Cristo in croce verso la Cattedrale di Sant'Antonio Abate dove alle 17:30 inizia la Stazione Quaresimale, con le previste misure per la prevenzione del Covid-19 (mantenendo le dovute distanze e indossando la mascherina). Al termine della Funzione viene eseguito dai Confratelli il tradizionale canto del Miserere darredu l'altariu.
Sabato 16 Gennaio alle ore 18:00 nella Cattedrale Santa Messa in onore di Sant'Antonio Abate, Santo patrono di Castelsardo e compatrono della Diocesi di Tempio - Ampurias, con Vespri Solenni e benedizione e accensione del fuoco di Sant'Antonio.
Domenica 17 Gennaio alle ore 11:00 nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate messa in onore di Sant'Antonio Abate, con il Pontificale del Vescovo S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI.
Nella Cattedrale di Sant'Antonio Abate alle 18:00 inizio della Santa Messa per Sant'Antonio Abate, patrono di Castelsardo e compatrono della Diocesi di Tempio - Ampurias, e a seguire la novena.