Ti chjammai la rosa

 

Canto popolare, autore sconosciuto. Anche in questo brano il testo ha ispirazione amorosa. Il canto viene eseguito per il ballo detto a passu.

Trascrizione e traduzione a cura di Giuseppe Balzano e Giuseppe Brozzu.

 

Ti chjammai la rosa,
la siènda amuròsa
e gustu e piaceri ni pruài;

Ti chjammai la rosa,
la siènda amuròsa
e gustu e piaceri ni pruài,
palchì l’occhj m’abbasci
candu a dananzi passi
la to’ schinta no è più com’èra;

Cal’è chissa manèra
chi, allegra la sera,
si ni pesa la mani in timpistài?
Ti chjammai la rosa,
la siènda amuròsa
e gustu e piaceri ni pruài;

Li to’ tratti subràtti
mi so’ tutti arristàddi,
dolci illu cori justu di lu meli;
si m’èrani duràddi,
mi sarìani staddi,
di la me’ vìdda li più beddi cieli;

Eri tanta fidèli
ma ‘ddabòi crudèli
ti se’ mustràdda
e pa’l cosa no m’hai…

 

 

Ti chiamavi la rosa,
il tesoro amoroso
e ne provavi gusto e piacere;

Ti chiamavi la rosa,
il tesoro amoroso
e ne provavi gusto e piacere,
perché abbassi il tuo sguardo
quando mi passi dinanzi:
la tua espressione non è più com’era;

Qual’è questa sorte
che mi rallegra alla sera,
mentre al mattino si leva il cuore in tempesta?
Ti chiamavi la rosa
il tesoro amoroso
e ne provavi gusto e piacere;

I tuoi tratti così belli
mi sono rimasti tutti dentro,
addolcendomi il cuore quasi fossero miele;
se mi fossero rimasti, per sempre
sarebbero stati,
della mia vita i più bei cieli;

Eri tanto fedele
ma poi crudele
ti sei mostrata
perché non mi hai…