La Confraternita è “proprietaria” di un patrimonio musicale particolarmente importante.
Complessivamente sono poco meno di cinquanta i canti eseguiti dalla Confraternita nelle differenti occasioni.

Per questo abbiamo pensato di dividerli in questo modo: la Quaresima viene per prima, seguono i canti della Settimana Santa, Funerali, Cerimonie  Feste e Processioni, Messa, Novena, Vespri, Natale, Altre Funzioni Liturgiche.
Al momento, per ogni canto, abbiamo riportato il testo sia in latino che in sardo con la relativa traduzione letterale.

Per ultimo, benché “proprietari” dell’intera comunità castellanese, abbiamo inserito soltanto alcuni testi dei canti più noti (Perantunadda, Li tre re, Bogi a passu, ecc.).
I cantori della Confraternita, anche con altri paesani non specializzati,  li eseguono nelle loro occasioni proprie (Perantunadda, Li tre re) oppure in occasione di feste, matrimoni, ecc.